Da definizione del dizionario la mancia è un compenso facoltativo corrisposto alla persona che presta un servizio già retribuito.
Ancora poco utilizzata in Italia nelle strutture ricettive e negli esercizi pubblici consiste in una somma di denaro corrisposta dal cliente quale espressione di gratifica, come riconoscimento per il servizio svolto in maniera impeccabile. Secondo l’agenzia delle entrate le mance erogate a favore dei lavoratori rientravano nel computo del reddito da lavoro dipendente e pertanto soggette a prelievo contributivo e fiscale al pari dello stipendio.
Solamente con l’entrata in vigore dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) il legislatore ha previsto che le ” somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici ” (c.d. mance ), riversate a favore di lavoratori del settore privato, ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande , titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore a 50.000 euro , pur continuando a costituire reddito di lavoro dipendente e, salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro:
• siano soggette ad un’imposta sostitutiva con l’aliquota del 5%, entro il limite del 25% del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro, applicata dal sostituto d’imposta;
• siano escluse dalla retribuzione imponibile ai fini del calcolo dei contributi previdenziali, assistenziali e dei premi INAIL e non sono computate ai fini del calcolo del TFR;
• concorrano alla formazione del reddito rilevante per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria, quando è richiesto un determinato requisito reddituale.
Preme evidenziare che, per la piena operatività dell’agevolazione in esame, si auspicano ora tempestivi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate volti a definire puntualmente l’ambito di applicazione (con riferimento ai datori di lavoro e ai lavoratori coinvolti) e le modalità di gestione della stessa.
Per sapere tutte le procedure e quale codice contributo utilizzare per pagare l’imposta con il modello F24 non esitare a contattaci.