Nuovo Portale Inps per Richiesta NASpI

L’Inps ha ufficializzato, in data 21 aprile 2023, la messa a disposizione, in via per ora sperimentale, del nuovo servizio utile ai fini delle domande di accesso alla NaspI: indennità mensile di disoccupazione.

Il nuovo servizio, già pienamente integrato con il sistema di istruttoria, permette infatti di presentare la domanda di indennità mensile NASpI per lavoratori con rapporto subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, compresi:
• apprendisti;
• soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
• personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
• dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.
Il servizio utilizzato fino ad ora rimarrà attivo e accessibile per tutta la durata di sperimentazione. Al termine di questo periodo per una eventuale presentazione della domanda NASpI sarà possibile utilizzare solo il nuovo servizio per il cittadino e il Contact Center.


Per accedere al servizio


Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente link: NASpI: indennità mensile di disoccupazione autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Nuova procedura

Come riportato dall’ente, con il rilascio della nuova procedura, viene resa più agevole la predisposizione della domanda, soprattutto grazie al recepimento automatico delle informazioni rilevanti già in possesso dell’Istituto.
In particolari verrà permesso all’utente di:
• compilare agevolmente il modulo di domanda della prestazione NASpI, tramite l’esemplificazione dei dati da inserire e la precompilazione delle informazioni relative alla propria posizione già in possesso dell’Istituto;
• avere una visione aggregata dei dati concernenti uno specifico ambito, grazie a una riorganizzazione modulare dei “Quadri” componenti la procedura;
• visualizzare i potenziali punti di attenzione emersi nel corso della compilazione della domanda rilevanti ai fini della misura, della durata e del diritto alla prestazione.
Con successivo messaggio sarà comunicato il rilascio del nuovo servizio sul Portale degli Istituti di patronato, all’esito della condivisione con gli stessi del modello in esame.

Per contattarci direttamente accedi al sito e compila il form richiesta informazioni.

ATTIVITÀ