Modello 231: un’ottima possibilità per le aziende

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, noto come “Decreto 231,” ha introdotto un importante aspetto nel diritto aziendale italiano: la responsabilità “penale-amministrativa” degli enti per i reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Il Decreto 231 si applica a qualsiasi impresa organizzata in forma societaria e stabilisce che le stesse siano responsabili […]
Welfare aziendale: grandi aziende e piccole realtà a confronto

Mentre le grandi aziende negli ultimi anni hanno introdotto politiche di welfare aziendale sempre più innovative e diverse, le piccole e medie imprese (PMI) sembrano ancora lottare per sviluppare una gestione consapevole del welfare aziendale.Questo è il risultato di una ricerca condotta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, pubblicata il 5 giugno scorso con il […]
Decesso del lavoratore, le regole per i pagamenti

Tra le eventualità che un imprenditore potrebbe essere chiamato a gestire, vi è anche il triste evento del decesso di un dipendente. Indipendentemente dalle circostanze che hanno portato a questa dolorosa situazione, il datore di lavoro si trova nella difficile posizione di dover affrontare il complesso compito di liquidare le competenze maturate e quelle accantonate […]
Whistleblowing: Nuovi Adempimenti Per I Datori Di Lavoro

Passata la scadenza prevista per le imprese pubbliche e private che hanno alle proprie dipendenze mediamente più di 250 dipendenti, ora tocca alle aziende con un organico compreso tra i 50 e i 249 dipendenti mettersi in regola con l’adempimento. La normativa in ambito di Whistleblowing, infatti, prevede che entro il 17 dicembre 2023, anche […]
SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO: detassazione lavoro notturno e festivo

In sede di conversione in legge del Decreto Lavoro è stato inserito ex novo l’art. 39-bis che introduce: il riconoscimento di una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non rileva ai fini della determinazione del reddito imponibile, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro […]
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – ATTIVITA’ ISPETTIVA

Il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023 rilasciato dall’ispettorato Nazionale del Lavoro, tra le priorità ispettive, prevede un rafforzamento dei controlli in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, l’attuazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso (PNS), il contrasto alle illecite esternalizzazioni produttive e a ogni forma di […]
Decreto Lavoro

Il decreto lavoro ha apportato modifiche alle prestazioni occasionali (PRESTO) per quanto riguarda il settore Turistico e Termale. In particolare già con la legge di bilancio 2023 il limite dimensionale oltre il quale non è più possibile stipulare contratti di prestazione occasionale era passato da 8 a 10 dipendenti assunti a tempo indeterminato (come per […]
Whistleblowing: nuovi adempimenti per i datori di lavoro

La normativa in ambito di Whistleblowing e stata aggiornata recentemente e riguarda la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.Il nuovo impianto legislativo rafforza decisamente le regole già esistenti, ampliando la portata delle norme che impongono l’adozione di […]
Contratti a tempo determinato: Le novità del decreto lavoro

Il Decreto Lavoro (DL n.48/2023) ha previsto nuove misure che hanno destato un forte interesse tra le imprese. Tra queste quelle più di rilievo risultano riguardare: Le nuove causali del Decreto Lavoro 2023 Il nuovo impianto continua a prevede la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato acausali, ovvero senza obbligo di indicare per iscritto […]
Guida alle ferie aziendali

Come tutti gli anni, con l’avvicinarsi del periodo estivo si inizia a parlare di ferie e chiusura estiva aziendale. Ma cosa ci dice la legge a proposito della fruizione delle ferie? Prima di tutto va detto che la fruizione delle ferie è un diritto fondamentale volto al ripristino delle energie psico-fisiche del lavoratore. Le […]